+ 0
punti su wein-plus

dal 1935-

Diano d'Alba DOCG

Degustazione: prodotto tradizionalmente, il nostro Diano d’Alba DOCG, conserva tutti i profumi e i sapori classici del dolcetto, dall’acino al calice, creando un prodotto di qualità capace di accompagnare qualsiasi piatto, grazie anche alla sua bassa gradazione alcolica. Il profumo e il sapore sono tendenti, come ci si aspetta da un ottimo dolcetto, ai frutti rossi come amarena e ciliegia. La freschezza e l’acidità che caratterizzano l’uva dolcetto, sono riportate interamente in bottiglia.

  Il vigneto

El dusèt. Qui, a Diano d’Alba, è un “must have”, un vino semplice ma complesso che tutte le aziende producono e cercano di migliorare di vendemmia in vendemmia. Nasce dalle migliori esposizioni -i Sorì di Diano- che in un territorio così variegato donano sentori e particolarità uniche, già note in tempi remoti da chi si recava a Diano in periodo settembrino per acquistare le uve. Il nostro Diano d’Alba classico può provenire da esposizioni SE e SO, a seconda dell’annata climatica: non ha quindi una provenienza fissa ma uno dei vigneti che solitamente lo compongono si trova proprio dietro la cantina a 380m e si estende per mezzo ettaro ad anfiteatro, sul crinale che scende dalla Trattoria nelle Vigne ed incontra la Borgata Berfi. Parzialmente riparato dai venti, la maturazione di questi grappoli è disomogenea grazie al suolo sottostante (originato dalle Marne di Sant’Agata Fossili) che a seconda della zona rende più ricco di acidità o di estratto un grappolo piuttosto che un altro. Maturità e freschezza sono quindi le caratteristiche di questi “dolcetti” vendemmiati tradizionalmente a mano a metà settembre. Questo appezzamento è da sempre coltivato a dolcetto: dai tempi de “La malora” di Beppe Fenoglio dei quali la memoria orale è sempre più rara, grazie ai quali nobili propositi di rinascita e valorizzazione furono catalizzati per arrivare alla creazione del gioiello di territorio in cui viviamo ora. La vigna di dolcetto dietro la casa ha quindi questo valore simbolico per noi, come un giardino ancestrale, un’oasi di abbondanza in mezzo alla miseria e scarsità d’un tempo non lontano.

Vinificazione  

Prenota la tua visita

I GRANDI CLASSICI

Dopo aver visitato la nostra cantina e aver fatto una passeggiata tra i vigneti dell’azienda vi faremo assaggiare 3 dei nostri prodotti. Essendo Diano d’Alba una zona vocata per i vini rossi, vi proponiamo 3 tra le nostre etichette: Diano d’Alba DOCG, Nebbiolo d’Alba DOC e Barbera d’Alba Superiore DOC.

TRA BIANCO E ROSSO

Dopo aver visitato la nostra cantina e aver fatto una passeggiata tra i vigneti dell’azienda vi faremo assaggiare 5 dei nostri prodotti. Passeremo da alcuni tra i vini rossi che produciamo al nostro bianco fino al nostro spumante. In particolare: Diano d’Alba DOCG, Diano d’Alba Superiore DOCG, Nebbiolo d’Alba DOC, Langhe bianco Lumiè DOC e spumante Alta Langa Sivà DOCG.

TUTTA LA NOSTRA STORIA

Dopo aver visitato la nostra cantina e aver fatto una passeggiata tra i vigneti dell’azienda vi faremo assaggiare tutti i nostri prodotti. Ripercorreremo insieme tutta la storia della nostra cantina attraverso i nostri vini: Diano d’Alba DOCG, Diano d’Alba Superiore DOCG, Nebbiolo d’Alba DOC, Barbera d’Alba Superiore, DOC Barolo Ravera DOCG, Langhe bianco Lumiè DOC e spumante Alta Langa Sivà DOCG.

© 2023 Az. Agr. Abrigo Fratelli S.S.A. | Via Moglia Gerlotto 2 | 12055 Diano d’Alba (CN) |Tel +39 017369104 | Fax +39 0173468900 | info@abrigofratelli.it |                                P.IVA-00696540046 | Cookie Policy | Privacy Policy | Etichettatura ambientale