+ 0
punti da James Suckling

Diano d'Alba Superiore DOCG

Degustazione: Colore, profumo e gusto sono un’evoluzione di quelli classici del Dolcetto. Il profumo tipico di frutti rossi, come amarena e ciliegia, è amplificato grazie all’invecchiamento che subisce. Il risultato finale è un vino inusuale, da meditazione, che riporta tutte le caratteristiche del dolcetto e qualche nota in più.

  Il vigneto

Questa vigna è una delle più importanti per la nostra azienda. L’antico proprietario si chiamava Pietro e, da quello che sappiamo, ha sempre coltivato dolcetto su questo appezzamento che scende dolcemente verso valle Talloria. Il vigneto è composto da lunghi filari rettilinei divisi in 4 segmenti –“turne”, in piemontese- tutti esposti verso il Monviso, ovvero O-S-O. Ci troviamo quindi sul versante a franapoggio di una lingua di collina discendente, incastonata (e protetta) tra Diano d’Alba e Montelupo Albese. Anche in questo caso l’interazione tra vitigno, microclima e suolo gioca un ruolo fondamentale nel permettere la perfetta maturazione dei grappoli di dolcetto. Nonostante si trovi a metà collina (325m), il luogo gode di una buona ventilazione la quale d’estate rende il clima piuttosto asciutto. Il sottosuolo di Marne di Sant’Agata Fossili con sabbie (10-11 milioni di anni fa) che pian piano tende verso la Formazione di Cassinasco (ex Formazione di Lequio) rende il suolo “minerale” e povero in sostanza organica, condizione ottimale per il nostro vitigno preferito.
Solamente Diano d’Alba e pochi altri territori langaroli (come Treiso e alcune zone di Dogliani) possono vantare terroirs in cui il vitigno dolcetto si trova particolarmente a suo agio, tanto da regalare uve che già in partenza possono essere definite “superiori”. Queste ultime, se vinificate con professionalità, possono dare vita a vini da medio-lungo affinamento come il nostro Diano d’Alba Superiore “Pietrìn”. Valorizzare queste punte di diamante è parte della nostra mission, nonostante le difficoltà delle denominazioni a base dolcetto negli ultimi anni. In zone vocate ad esso, solo il vitigno dolcetto saprà esprimere fino in fondo il terroir, meglio ancora di alcuni suoi parenti più famosi. Assaggiare per credere!

Vinificazione  

Prenota la tua visita

I GRANDI CLASSICI

Dopo aver visitato la nostra cantina e aver fatto una passeggiata tra i vigneti dell’azienda vi faremo assaggiare 3 dei nostri prodotti. Essendo Diano d’Alba una zona vocata per i vini rossi, vi proponiamo 3 tra le nostre etichette: Diano d’Alba DOCG, Nebbiolo d’Alba DOC e Barbera d’Alba Superiore DOC.

TRA BIANCO E ROSSO

Dopo aver visitato la nostra cantina e aver fatto una passeggiata tra i vigneti dell’azienda vi faremo assaggiare 5 dei nostri prodotti. Passeremo da alcuni tra i vini rossi che produciamo al nostro bianco fino al nostro spumante. In particolare: Diano d’Alba DOCG, Diano d’Alba Superiore DOCG, Nebbiolo d’Alba DOC, Langhe bianco Lumiè DOC e spumante Alta Langa Sivà DOCG.

TUTTA LA NOSTRA STORIA

Dopo aver visitato la nostra cantina e aver fatto una passeggiata tra i vigneti dell’azienda vi faremo assaggiare tutti i nostri prodotti. Ripercorreremo insieme tutta la storia della nostra cantina attraverso i nostri vini: Diano d’Alba DOCG, Diano d’Alba Superiore DOCG, Nebbiolo d’Alba DOC, Barbera d’Alba Superiore, DOC Barolo Ravera DOCG, Langhe bianco Lumiè DOC e spumante Alta Langa Sivà DOCG.

© 2023 Az. Agr. Abrigo Fratelli S.S.A. | Via Moglia Gerlotto 2 | 12055 Diano d’Alba (CN) |Tel +39 017369104 | Fax +39 0173468900 | info@abrigofratelli.it |                                P.IVA-00696540046 | Cookie Policy | Privacy Policy | Etichettatura ambientale